Chi siamo
L’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori è ente di diritto pubblico, dotato di autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, con sede in Roma, posto sotto la vigilanza del Ministero della difesa. Provvede, nell’interesse dell’Aeronautica Militare, all’assistenza a livello nazionale degli orfani del personale militare dell’Aeronautica medesima, al fine di contribuire alla piena realizzazione nei loro confronti dei diritti costituzionali.

La nostra mission
Assistere gli orfani del personale militare dell’Aeronautica militare per supportare l’educazione morale, intellettuale, culturale fisica cercando di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale allo sviluppo della loro personalità agevolando anche il loro ingresso nel mondo del lavoro.
La nostra vision
Essere l’organismo di solidarietà interno della Forza Armata e portare i sentimenti di solidarietà e di vicinanza, sia come istituzione sia nell’insieme dei suoi appartenenti, alle famiglie dei militari deceduti nel momento di maggior bisogno costituito dalla perdita del loro congiunto.
La nostra storia
L’esigenza morale di assistere i superstiti di aviatori deceduti è nata con l’affermarsi del mezzo aereo. Nel 1920, ancor prima della fondazione dell’Aeronautica Militare come Forza Armata (28 marzo 1923), e in occasione della proclamazione da parte di Papa Benedetto XV della Madonna di Loreto quale protettrice degli Aviatori, venne costituito il “Comitato Promotore per l’aiuto alle Vedove ed agli Orfani degli Aeronauti”. Comitato che, sotto l’egida ed il supporto tecnico-operativo dell’Aeronautica Militare, con la denominazione di “Opera Pia Nazionale per le Vedove e i Figli degli Aeronauti”, venne elevato (1927) ad ente morale con autonomia patrimoniale. L’attuale denominazione di “Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori” (O.N.F.A.) avviene nel 1937 con l’assorbimento dei due Istituti (Orfanotrofi) “Francesco Baracca” (Loreto) e “Umberto Maddalena” (Gorizia).
Organizzazione
Configurazione giuridica
Struttura organizzativa
Organigramma
Come ci finanziamo
L’ONFA non riceve contributi dallo Stato né è destinataria della quota 5 X Mille dell’IRPEF.
Per svolgere la sua attività in supporto dei suoi assistiti può contare su:
Donazioni
Donazioni volontarie da parte di cittadini e istituzioni private.

Contributo di solidarietà
Trattenuta mensile volontaria ai militari dell’AM, in servizio e in ausiliaria, dello 0,5 x mille degli emolumenti fissi e continuativi (oblazione volontaria);
Rendite patrimoniali
Rendite del patrimonio immobiliare e del portafoglio titoli;
Assegni onorificenze alle bandiere
Proventi derivanti dagli assegni spettanti all’Aeronautica Militare ed ai suoi Reparti per medaglie e onorificenze;
Nel corso del 2021 abbiamo incassato:
